La visione è l’abilità di identificare, interpretare, capire ciò che si vede e si sviluppa a partire dalla nascita.

Per imparare a camminare un bambino striscia, gattona, incomincia ad alzarsi per stare eretto ed infine cammina senza aiuto. Un processo simile avviene nello sviluppo della visione.

La visione si sviluppa passo dopo passo con la crescita del bambino, ma alcuni bambini, per svariati motivi, non completano correttamente tutte le giuste tappe evolutive e, dal punto di vista visivo, si trovano impreparati ad affrontare gli impegni scolastici.

I due terzi delle informazioni che il cervello riceve provengono dal sistema visivo; ne consegue che la visione ha un ruolo determinante nell’apprendimento, nello sport e nel lavoro.

Sovente le affermazioni degli insegnanti “il ragazzo è intelligente, ma non s’impegna… potrebbe fare di più…” possono nascondere una difficoltà visiva che solo un attento esame optometrico può evidenziare. Difetti visivi (miopia, astigmatismo, ipermetropia, occhio pigro …) e abilità visive insufficienti impediscono la giusta ricezione dell’informazione.

boy, smart, nerd-6133792.jpg

LA MIOPIA
in età DI SVILUPPO.

Come la ricerca e la tecnologia ci aiutano.

La prevenzione, il riconoscimento precoce d’anomalie visive e il loro trattamento.

Mentre appare scontata la necessità di visite pediatriche preventive, non tutti sanno che l’optometrista comportamentale, tramite l’Analisi Visiva, è in grado di capire se esistono difetti o carenze che possano creare difficoltà nello sviluppo oculare corretto.

A tale scopo, il nostro centro si avvale di strumenti specifici “divertenti” con cui possiamo controllare le principali abilità visive del bambino fin dai sei mesi di età e in presenza di particolari disagi sarà il dialogo con lo specialista medico Oculista a diagnosticare la condizione di salute oculare.