Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi passi in avanti per migliorare il successo sia delle lenti RGP, sia di quelle morbide.

Il grande numero di design realizzati dalle aziende permette di trovare la soluzione migliore per tutti i portatori e per tutti i difetti visivi, anche quelli combinati come miopia-astigmatismo e presbiopia o ipermetropia-astigmatismo e presbiopia.

Il concetto di visione delle lenti a contatto multifocali è l’immagine simultanea.

Sono lenti in cui vi è presenza contemporanea di più poteri di fronte alla pupilla. Con questo tipo di geometria, la luce e tutti gli oggetti a tutte le distanze, sono contemporaneamente sulla retina. Ora è il soggetto che deve scegliere le immagini che vuole elaborare, istinto già presente nel nostro cervello ed è per questo che hanno bisogno di un breve periodo di adattamento.

La semplicità e la qualità visiva sono le armi vincenti.

Uno dei vantaggi della lente a contatto multifocale è quello di vedere immediatamente e contemporaneamente a tutte le distanze senza cambiare la direzione di sguardo come avviene nell’occhiale.

Ecco un esempio di lente multifocale dove si vedono le diverse zone di correzione, che consentono di mettere a fuoco oggetti vicini, oppure lontani, correggendo la vista a seconda del diametro della pupilla.