La NUOVA FRONTIERA

Il riemergere delle lenti sclerali, nei loro nuovi e moderni design, costituisce un recente progresso in ambito tecnologico e medico per la salute dei soggetti con patologie o irregolarità corneali. Questi dispositivi medici sono in grado di fornire un miglioramento per quanto riguarda la visione e il comfort di chi li indossa. La qualità visiva è paragonabile alle lenti rigide, il top che si può ottenere e il confort è paragonabile alle lenti morbide disposable.

Caratteristiche.

Le lenti a contatto sclerali sono lenti gas permeabili caratterizzate da un ampio diametro che oscilla tra i 14 mm a 20 mm ed oltre. Sono chiamate “sclerali” proprio per la loro elevata grandezza rispetto alle altre lenti a contatto: infatti, coprono interamente la cornea estendendosi e andando a coprire parte della sclera.

Più precisamente, la lente appoggia sulla congiuntiva che ricopre la sclera (Fig. 2), ma, essendo un tessuto connettivo mucoso che si adatta a ciò a cui appoggia, la lente viene chiamata sclerale poiché si riferisce al fitting che la lente deve avere con la forma della sclera stessa. Grazie alla loro rapida diffusione, sono stati sviluppati disegni di lenti sclerali con diametri sempre più vari: è stato, dunque, necessario trovare un metodo per classificare le varie tipologie. Molti di questi sistemi di classificazione sono basati esclusivamente sulle dimensioni, quindi sul diametro, sul raggio e sulla sagitta:

  • le lenti corneali sono supportate esclusivamente dalla cornea e non si estendono oltre il limbus: hanno un diametro totale standard da 8,00 mm a 12,50 mm
  • le lenti corneo sclerali sono supportate da cornea e sclera e si estendono oltre il limbus: hanno un diametro totale da 12,50 mm a 15,00 mm.
  • le lenti mini sclerali sono in contatto con la sclera: hanno un diametro totale da 15,00 mm a 18,00 mm. Possono avere spessore più ridotto, necessitare di una clearance minore ed evitare il contatto con la porzione sclerale più asimmetrica.22
  • le lenti sclerali sono supportate esclusivamente dalla sclera e completamente a volta della cornea e del limbus: hanno un diametro totale da 18,00 mm ad oltre 25,00 mm. La loro particolarità è quella di avere un serbatoio lacrimale Figura 2 Appoggio e conformazione di una lente sclerale.

https://www.allaboutvision.com/contacts/scleral-lenses.htm