Perchè usare lenti multifocali?
Dopo i quarantacinque anni i nostri occhi iniziano a non mettere bene a fuoco da vicino e la lettura diventa difficoltosa. Questo processo rientra nella naturale evoluzione della vista e prende il nome di “presbiopia”. La soluzione è un paio di occhiali da usare esclusivamente per la lettura che va tolto per guardare a distanza, oppure occhiali o lenti a contatto multifocali chiamate anche lenti progressive, ideali per chi vuole vedere a tutte le distanze senza dover cambiare occhiali. In pratica l’uso di lenti multifocali vi consentirà una visione naturale a tutte le distanze.
Ottica Blu è un centro specializzato leader in Toscana in occhiali e lenti multifocali o progressive. L’ opportuna scelta delle lenti più adatte e l’utilizzo di apparecchiature all’ avanguardia per la misurazione della vista e per il montaggio delle lenti, associate alla fotocentratura elettronica, ci ha garantito una notevole percentuale di successo all’adattamento.
Nel nostro centro la procedura per la realizzazione di un occhiale multifocale ben progettato passa attraverso diverse fasi.
La prima fase prevede l’accertamento della necessità di lenti multifocali o progressive con l’ esame optometrico della vista che ci permette di conoscere le caratteristiche visive dell’occhio.
Il cliente inizialmente verrà orientato verso la scelta della montatura che, oltre a rispettare i gusti della persona, possiede le caratteristiche di dimensione e forma corrette per una lente multifocale.
Il passaggio successivo è la scelta della lente.
Le lenti per occhiali multifocali possono essere infatti di diversi tipi: con canale lungo, corto, infrangibili o in cristallo, antiriflesso, indurite, fotocromatiche, fino ad arrivare a lenti di ultima generazione personalizzate in grado di garantire zone visive molto più ampie rispetto alle precedenti lenti. La lunga esperienza degli ottici ed optometristi del nostro centro permette quindi di consigliare il tipo di lente multifocale più adatto in base alle necessità visive del cliente (lavoro, computer, hobby, guida) senza mai perdere di vista il lato economico e la garanzia di adattamento che offriamo ai nostri clienti.
Infine l’ultimo passaggio è la fotocentratura computerizzata che, effettuata in maniera assolutamente precisa, porterà il cliente ad adattarsi velocemente all’ occhiale multifocale. Per garantire l’ elevata percentuale di successo il nostro ottico controlla manualmente gli stessi parametri rilevati dallo strumento con un’analisi più “dinamica” valutando attentamente la postura della persona durante la lettura o davanti al pc. Il risultato è quindi una doppia misurazione, una statica col fotocentratore elettronico ed una dinamica con l’ottico.
Continuando a parlare di presbiopia è importante prendere in considerazione anche una soluzione alternativa ovvero le lenti a contatto. In questo caso può essere molto comodo utilizzare una lente a contatto per la visione da lontano e un occhiale aggiunto che ci permette di tornare in comfort nella visione medio-vicina. Oppure, per i più esigenti, la soluzione potrebbe essere una lente a contatto progressiva o multifocale che rispetto all’occhiale garantisce una facilità di adattamento elevatissima e soprattutto la possibilità di prova prima dell’acquisto.